Stampata e recapitata a tutti coloro che ne facciano richiesta, la rivista della Fondazione è da sempre lo strumento che illustra le attività e i lavori in corso. La rivista è disponibile nell’area dedicata di questo sito, insieme a tutti i numeri arretrati.

In questo numero
Dalla parte dei più deboli
di Massimo Tedeschi
La Fondazione non manca naturalmente di prestare ascolto alle nuove richieste di aiuto, che fanno emergere le nuove forme di povertà e di esclusione che prendono via via forma nelle terre attraversate dal Rio delle Amazzoni.
Il “Progetto del Papa” sta diventando realtà
di Alessandra Capè
Il progetto “Casa di accoglienza”, che è già operativo a Manaus e il cui scopo è la promozione dell’assistenza sanitaria e sociale gratuita alle persone che convivono con l’HIV / AIDS. Si tratta sia di residenti a Manaus sia di persone di passaggio, che vivono nell’interno dello Stato di Amazonas, o in altri Stati. Oggi la casa accoglie prevalentemente persone che vengono a Manaus dall’interno dello Stato per il trattamento dell’HIV / AIDS, e che necessitano di un alloggio temporaneo.
Tante opere realizzate e nuove richieste di aiuto
di Gianluca Lazzati
Da Salvador Bahia ad Alagoinhas, da Belo Horizonte a Caruaru, da Manaus a Marituba un itinerario alla scoperta dei progetti più che mai validi – sostenuti dalla Fondazione – nel campo dell’assistenza sanitaria, della cura dei lebbrosi, dell’accoglienza degli handicappati gravi, dell’educazione dei minori con lo scopo di educare, avviare al lavoro e garantire l’occupazione delle fasce più emarginate della società.
L’accoglienza ai profughi che fuggono dalla fame
di Alessandra Capè
I componenti del Collegio dei revisori dei conti sono stati a Porto Velho per visitare una scuola e un centro professionale che negli anni la Fondazione ha aiutato per riforme e progetti. Alla Fondazione è stata presentata la richiesta di risorse finanziarie per la realizzazione del blocco cucine e mensa del Progetto “Levantate e Anda”.
Ecco i criteri-guida che ispirano la Fondazione
di Emilio Cocchi
Un testo sempre attuale lasciatoci da Marco Liva.
L’amaca per i bambini aiuta a crescere
di Suor Nilma e Suor Geane
A Macapà, la capitale dello stato di Amapà, la città in cui Marcello Candia ha costruito il suo ospedale, la Fondazione, negli anni, ha fi nanziato, tra l’altro, la costruzione di una creche (ovvero un asilo infantile per bambini fi no a 5 anni) nel quartiere periferico
di Marabaixo. L’asilo è di proprietà della Diocesi e gestito dalla congregazione delle Ancelle della Carità con grande professionalità e dedizione ma, soprattutto, con grande amore per i bambini. Qualche mese fa hanno iniziato un progetto di avviamento alla lettura, che suor Geane e suor Nilma, rispettivamente direttrice ed economa dell’asilo, qui di seguito ci illustrano.
“Nati per leggere” ha fatto scuola
di Marina Lazzati
Addio a Giorgio Torelli, fece conoscere Candia
di Massimo Tedeschi e Giuseppe Corbetta
Con la morte di Giorgio Torelli, avvenuta il 6 aprile scorso, la Fondazione Candia perde uno dei suoi amici più cari, un portavoce credibile, un ambasciatore infaticabile.
Il bilancio del 2022 della Fondazione Candia
Lo schema essenziale del Bilancio con le relazioni della Presidente Alessandra Capè e dei Revisori dei conti.