Archivi categoria: News

18 ottobre 2023 – Un grande milanese da riscoprire

l 19 ottobre 2023  alle ore 20.45 (Chiesa degli Angeli custodi, Sala Candia \ Via Colletta 21 – Milano) si tiene l’incontro a più voci

“Un grande milanese da riscoprire: Marcello Candia”, 
a 40 anni dalla sua salita al cielo.

Testimonianze di:

Flaminia Morandi, scrittrice e teologa
Don Ennio Apeciti, delegato episcopale per la Causa di Marcello Candia
Don Mario Antonelli, vicepresidente Fondazione Candia e fidei donum della Diocesi di Milano in Brasile
Marina Lazzati Liva, testimone diretta della vita di Marcello Candia
Coordina l’incontroLuisa Bove,  giornalista de Il Segno e ChiesadiMilano.it

IntervieneGiacomo Poretti

Ingresso libero

Marcello Candia un milanese da riscoprire - 18 ottobre 2023

Gli eventi per i quarant’anni dalla morte di Marcello Candia

Quarant’anni fa, il 31 agosto del 1983, Marcello Candia raggiungeva la Casa del Padre lasciando alla sua Fondazione il compito di continuare l’opera di sostegno per i poveri del Brasile. Nel mese di ottobre, per ricordare l’anniversario della sua morte, presso la Parrocchia degli Angeli Custodi (Via Pietro Colletta, 21) in cui è sepolto, si terranno alcuni eventi a ingresso libero:

Il 19 ottobre alle ore 20.40 è in programma una tavola rotonda con gli interventi, tra gli altri, di don Mario Antonelli (Vicario episcopale e Vicepresidente della Fondazione Candia), monsignor Ennio Apeciti (responsabile diocesano per le Cause dei santi), Flaminia Morandi, autrice del libro Marcello Candia. “un uomo dal cuore d’oro” e Marina Lazzati (consigliera della Fondazione, che conobbe personalmente Candia). » vai all’evento

Il 27 ottobre alle ore 20.40 si terrà un Concerto, in cui i brani musicali si alterneranno alla lettura di riflessioni dello stesso Marcello Candia. » vai all’evento

È disponibile il Bilancio sociale della Fondazione Candia per il 2022

Il Bilancio sociale redatto dalla Fondazione Candia per il 2022 è disponibile nella apposita sezione del sito web all’interno della quale è accessibile anche quello dell’anno precedente: uno strumento di rendicontazione delle attività svolte e un altro modo per dialogare con tutti coloro che hanno interesse  a conoscere le iniziative e le finalità sviluppate in nome del venerabile Marcello Candia.

» Vai alla sezione dedicata al Bilancio sociale «

Online il numero 2023/1 della Lettera agli amici di Marcello Candia

Stampata e recapitata a tutti coloro che ne facciano richiesta, la rivista della Fondazione è da sempre lo strumento che illustra le attività e i lavori in corso. La rivista è disponibile nell’area dedicata di questo sito, insieme a tutti i numeri arretrati.

Cover Lettera Candia 01 2023

In questo numero

Dalla parte dei più deboli

di Massimo Tedeschi

La Fondazione non manca naturalmente di prestare ascolto alle nuove richieste di aiuto, che fanno emergere le nuove forme di povertà e di esclusione che prendono via via forma nelle terre attraversate dal Rio delle Amazzoni.

Il “Progetto del Papa” sta diventando realtà

di Alessandra Capè

Il progetto “Casa di accoglienza”, che è già operativo a Manaus e il cui scopo è la promozione dell’assistenza sanitaria e sociale gratuita alle persone che convivono con l’HIV / AIDS. Si tratta sia di residenti a Manaus sia di persone di passaggio, che vivono nell’interno dello Stato di Amazonas, o in altri Stati. Oggi la casa accoglie prevalentemente persone che vengono a Manaus dall’interno dello Stato per il trattamento dell’HIV / AIDS, e che necessitano di un alloggio temporaneo.

Tante opere realizzate e nuove richieste di aiuto

di Gianluca Lazzati

Da Salvador Bahia ad Alagoinhas, da Belo Horizonte a Caruaru, da Manaus a Marituba un itinerario alla scoperta dei progetti più che mai validi – sostenuti dalla Fondazione – nel campo dell’assistenza sanitaria, della cura dei lebbrosi, dell’accoglienza degli handicappati gravi, dell’educazione dei minori con lo scopo di educare, avviare al lavoro e garantire l’occupazione delle fasce più emarginate della società.

L’accoglienza ai profughi che fuggono dalla fame

di Alessandra Capè

I componenti del Collegio dei revisori dei conti sono stati a Porto Velho per visitare una scuola e un centro professionale che negli anni la Fondazione ha aiutato per riforme e progetti. Alla Fondazione è stata presentata la richiesta di risorse finanziarie per la realizzazione del blocco cucine e mensa del Progetto “Levantate e Anda”.

Ecco i criteri-guida che ispirano la Fondazione

di Emilio Cocchi

Un testo sempre attuale lasciatoci da Marco Liva.

L’amaca per i bambini aiuta a crescere

di Suor Nilma e Suor Geane

A Macapà, la capitale dello stato di Amapà, la città in cui Marcello Candia ha costruito il suo ospedale, la Fondazione, negli anni, ha fi nanziato, tra l’altro, la costruzione di una creche (ovvero un asilo infantile per bambini fi no a 5 anni) nel quartiere periferico
di Marabaixo. L’asilo è di proprietà della Diocesi e gestito dalla congregazione delle Ancelle della Carità con grande professionalità e dedizione ma, soprattutto, con grande amore per i bambini. Qualche mese fa hanno iniziato un progetto di avviamento alla lettura, che suor Geane e suor Nilma, rispettivamente direttrice ed economa dell’asilo, qui di seguito ci illustrano.

“Nati per leggere” ha fatto scuola

di Marina Lazzati

Addio a Giorgio Torelli, fece conoscere Candia

di Massimo Tedeschi e Giuseppe Corbetta

Con la morte di Giorgio Torelli, avvenuta il 6 aprile scorso, la Fondazione Candia perde uno dei suoi amici più cari, un portavoce credibile, un ambasciatore infaticabile.

Il bilancio del 2022 della Fondazione Candia

Lo schema essenziale del Bilancio con le relazioni della Presidente Alessandra Capè e dei Revisori dei conti.

 

278261421_10230415461236851_1802353113313785404_n

La Fondazione Candia in udienza da papa Francesco

A distanza di quarant’anni, quando fu creata da Marcello Candia prima di salire al Cielo, la Fondazione che porta il suo nome continua a operare “con” e non solo “per”  le persone in difficoltà in Brasile. Sono tra le parole che papa Francesco ha rivolto ai membri della Fondazione Candia nell’udienza privata dell’8 aprile 2022 per il quarantennale di attività al servizio dei bisognosi .

Insieme a ciò, l’invito di Francesco a proseguire nell’impegno mantenendo la regola “molto saggia” avuta fin qui: senza paternalismi e cercando di destinare il massimo delle risorse raccolte ai bisognosi, da accompagnare a essere indipendenti senza rendersi “indispensabili”, ma facendo anzi in modo che siano i collaboratori locali ad assicurare continuità alle opere.

II servizio su TV2000

Il Papa ha chiuso con la sua benedizione: “Vi incoraggio ad andare avanti, nello spirito e nello stile del venerabile Marcello Candia. La Madonna vi accompagni. La benedizione che do a voi, portatela a quanti collaborano qui in Italia e in Brasile. E anche, mi raccomando, non dimenticatevi di pregare per me perché questo lavoro non è facile, per niente facile. Adesso vi darò la benedizione, e anche con questa benedizione il mio grazie, il mio ringraziamento per quello che voi fate così, quotidianamente e di nascosto: questo è molto bello! Grazie”.

Il podcast di Vatican News con le parole di papa Francesco
(di Adriana Masotti)

 

Articoli di approfondimento

Vatican News
Avvenire
L’Osservatore romano

 

Avvertenza: il copyright dei contenuti pubblicati in questa pagina per le immagini, i testi e le riproduzioni audio appartengono ai legittimi proprietari e sono stati riprodotti nella pagina a sola finalità illustrativa dell’evento.
favelaValeria

La Fondazione Candia di nuovo in Brasile, tra vecchi e nuovi progetti

A gennaio è ripresa la consuetudine di visitare, in un viaggio intenso e ricco di tappe, le opere della Fondazione in Brasile: don Mario Antonelli e Marina Lazzati hanno percorso le strade di Favela do Borel, Salvador de Bahia, Juazeiro do Norte, Antonio Gonçalves, Petrolina, Açailandia, Piqia da Conquesta, Castanhal, Bemevides, Marituba, Belem, Macapà, Maloca, Amapà, Santana visitando le opere già compiutre, i progetti in corso e i siti di quelli da avviare, come sempre direttamente sul campo.
Nel video, disponibile su Youtube, una carrellata della visita come sempre densa di esperienze e incontri.